Il conflitto in Ucraina ha mostrato nuovamente il peso della propaganda e della comunicazione politica a livello internazionale. Cosa sta succedendo sul serio in Ucraina? E per quale motivo? Come è stata raccontata questa crisi? Come è possibile, per il pubblico, trovare la bussola nel mare di informazioni che gli arrivano quotidianamente? E come lavorano gli stessi operatori dell’informazione?
Chairman

Lavoro come giornalista dal 2001, occupandomi di conflitti, crisi internazionali e geopolitica per radio, TV e carta stampata. Ho viaggiato in oltre 20 paesi, raccontando aree di crisi in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani, Nord e Sud America, e in diversi paesi europei. Alterno analisi e racconto. Mi faccio continuamente domande, per fortuna spesso senza una risposta immediata. Tengo corsi e seminari in scuole e università, dove insegno a comprendere e comunicare la complessità internazionale e a lavorare in aree di crisi.
Negli ultimi anni mi sono concentrato soprattutto su Siria, Turchia, Iran, Arabia Saudita, Libia, Ucraina, Catalogna, Brexit.
Ospiti
Giovanni Savino, Visiting Professor – Storia dell’Europa Orientale – Università di Parma. Già docente dell’Accademia Presidenziale Russa dell’Economia Nazionale e del Servizio Pubblico di Mosca


Pierre Ograbek, giornalista, inviato di RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ha viaggiato più volte in Ucraina anche in quest’ultimo periodo