Dal mito della fabbrica alla fabbrica dei miti
Per quanto infeltrito, il mito dell’azienda del Novecento, con le sue liturgie e i suoi paradossi, tarda a uscire di scena. Al tempo stesso assistiamo a una proliferazione di visioni, ideologie e linguaggi generati da vari settori aziendali. È un racconto sconfinato, che invade la politica, il privato, il costume, la psicologia… In generale, è diventato più difficile interpretare il soggetto azienda. Anche perché l’azienda ci fa da specchio, si nutre di noi, continua a chiederci pezzi di identità ricombinandoli in mosaici più grandi. Fase nuova, problemi nuovi. Come in un mantra caro all’impresa, opportunità e rischi si mischiano. Una cosa è certa. Sarebbe utile per tutti ampliare la scala delle riflessioni sui meccanismi dell’economia e del lavoro, superando la logica binaria puramente emozionale del mi piace/non mi piace.
Chairman

I
Scrittore, editor, traduttore e organizzatore di eventi culturali. Nel 2021 pubblica per Blonk Dizionario aziendale, una riflessione semiseria sul conformismo linguistico dell’azienda.
Ospiti

Susanna Camusso Inizia l’attività sindacale occupandosi di 150 ore e diritto allo studio. Nel 1975 entra in FLM, e due anni dopo in FIOM, la federazione dei metallurgici. Nel 2010, prima donna nella storia centenaria del movimento confederale dei lavoratori, viene eletta segretaria generale CGIL. Dal 2022 è responsabile delle politiche di genere.
Antonio Casilli Insegna Sociologia alla scuola Télécom Paris, Institut polytechnique de Paris. Le sue ricerche si concentrano sulla comunicazione digitale, sul lavoro e sui diritti fondamentali. Ha collaborato a lungo come commentatore per France Culture. Fra i suoi contributi teorici più originali, c’è la riflessione sull’impatto delle piattaforme digitali sul lavoro. Nel 2020 pubblica da Feltrinelli Schiavi del clic.


Monica Fabris Laureata in Filosofia, è esperta di psicologia dinamica applicata alla ricerca sociale. Nel 1992 diventa Responsabile Area di ricerche in GPF&Associati, fondata da Giampaolo Fabris. Nel 2021 rileva l’Istituto di consulenza strategica e di marketing Episteme. Dal 2021 è Direttore scientifico di CSA Research.
Pierluigi Politi medico e psicoanalista, è professore ordinario di psichiatria dell’Università di Pavia, città dove dirige il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASST e la Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università. È esperto dei disturbi dello spettro autistico, della diagnosi differenziale, del riconoscimento e della cura dei talenti speciali.
