Vai al contenuto
Home » La scuola

La scuola

  • di

Un disastro o un posto dove scrivere il futuro?

Nove domande a risposta aperta.

La scuola è argomento popolare e appassionante perché fa parte dell’esperienza di tutti.  Ma che cosa è la scuola oggi? A che cosa serve? Come si può fare scuola alle generazioni che hanno a loro disposizione potenzialmente tutta la conoscenza possibile nel loro smartphone? E che cosa succede a quelli che a scuola non riescono ad avere successo? Un momento di confronto sulla scuola che non viene raccontata dai media: una scuola che prova a essere guida nel futuro e non fortino a difesa del passato.

Chairman

Dal 2005 è conduttore radiofonico a Radio Popolare, dove oggi conduce quotidianamente
Di Tutto un Boh, una trasmissione liberamente ispirata al suo podcast, quindi un percorso
inverso rispetto al solito. Kesten considera questa una vittoria significativa del podcasting
sugli altri mezzi. Ma è l’unico che ci ha mai fatto caso, amen.
In mezzo è stato autore televisivo, copy e giornalista. Nel 2014 lo hanno fatto prof di
Italiano all’alberghiero ma giura che quest’anno smette perché è bellissimo fare
l’insegnante ma non ha più il fisico per gli sport estremi.

Ospiti

Lorenza Alessandri Docente di scuola secondaria superiore: insegnare la complessità a chi chiede semplificazione.


Marco Pizzini 41 anni, insegna la matematica, le scienze e il disegno a futuri carpentieri del legno in una scuola professionale sperduta in mezzo ai monti a Tione di Trento. Quando non insegna suona, fa il fonico e vola con il parapendio. Dice di essere pigro.


Guido Boschini Dirigente scolastico: La scuola tra luoghi comuni, ricordi di gioventù e realtà: che cosa si insegna? Perché si insegna? E come si fa?