Vai al contenuto
Home » Il Programma 2022

Il Programma 2022

ore 10.00 Apertura Festival
Saluti istituzionali con Assessore Mariangela Singali e Lectio di Luigi Vergallo, Fondazione Feltrinelli
ore 11.00 Comunicare la scienza. Pandemia e Infodemia: dal gene al meme
Cosa e come abbiamo comunicato durante la pandemia? Cosa è cambiato nel nostro modo di comunicare?
Intervengono: Vera Gheno, Giovanni Maga, Astrid Serughetti
Coordina: Andrea Bellati
ore 12.15 Sanità
Un racconto da ripensare. Storie di medici e di ordinaria professionalità
Intervengono: Francesca Pelle e Astrid Serughetti.
ore 12.45 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier offerta da ProVitaMed
ore 14.30 L’oro dei paralimpici
Gli atleti con abilità diverse hanno cambiato il racconto dello sport?
Intervengono: Gianluca Pasini, Claudio Gregori, Matteo Pozzi
Coordinano: Armando Barone, Alessandro Carvani Minetti
ore 16.00 Non solo vittime
Il sistema dell’informazione è maschio-centrico. Le donne finiscono per
essere raccontate spesso come vittime.
Intervengono Monia Azzalini, Guido Romeo, Emanuela Griglié
Coordina: Anna Ghezzi
ore 17.30 Giornalismi e racconti in evoluzione
Serve ancora il giornalismo oggi? E se sì, perché?
Intervengono Lorenzo Bagnoli, Angelo Miotto, Cesare Giuzzi, Anna Ghezzi,
Carola Frediani
Coordina: Luca Rinaldi
ore 19.00 I Grandi Vini di Oltrepò – Degustazione e presentazione di Viti parallele:
vigne d’Oltrepò
di Simone Marchetti e Lele Rozza (Blonk, 2022).
Intervengono Valeria Radici Odero di Tenuta Frecciarossa e Carlo Veronese, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.

Venerdì 27 Maggio – Giorno 1°

ore 10.00 Apertura Festival
Saluti istituzionali con Assessore Mariangela Singali e Lectio di Luigi Vergallo, Fondazione Feltrinelli
ore 11.00 Comunicare la scienza. Pandemia e Infodemia: dal gene al meme
Cosa e come abbiamo comunicato durante la pandemia? Cosa è cambiato nel nostro modo di comunicare?
Intervengono: Vera Gheno, Giovanni Maga, Astrid Serughetti
Coordina: Andrea Bellati
ore 12.15 Sanità
Un racconto da ripensare. Storie di medici e di ordinaria professionalità
Intervengono: Francesca Pelle e Astrid Serughetti.
ore 12.45 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier offerta da ProVitaMed
ore 14.30 L’oro dei paralimpici
Gli atleti con abilità diverse hanno cambiato il racconto dello sport?
Intervengono: Gianluca Pasini, Claudio Gregori, Matteo Pozzi
Coordinano: Armando Barone, Alessandro Carvani Minetti
ore 16.00 Non solo vittime
Il sistema dell’informazione è maschio-centrico. Le donne finiscono per
essere raccontate spesso come vittime.
Intervengono Monia Azzalini, Guido Romeo, Emanuela Griglié
Coordina: Anna Ghezzi
ore 17.30 Giornalismi e racconti in evoluzione
Serve ancora il giornalismo oggi? E se sì, perché?
Intervengono Lorenzo Bagnoli, Angelo Miotto, Cesare Giuzzi, Anna Ghezzi,
Carola Frediani
Coordina: Luca Rinaldi
ore 19.00 I Grandi Vini di Oltrepò – Degustazione e presentazione di Viti parallele:
vigne d’Oltrepò
di Simone Marchetti e Lele Rozza (Blonk, 2022).
Intervengono Valeria Radici Odero di Tenuta Frecciarossa e Carlo Veronese, Direttore Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria.

ore 9.00 Caffè con la Provincia Pavese,
La redazione della Provincia Pavese offre il caffè ai lettori e legge e commenta il quotidiano insieme loro.
Con Andrea Filippi (direttore), Stefano Pallaroni (caposervizio cronaca di
Pavia), Carlo Gariboldi (caposervizio La Piazza), Anna Ghezzi (progetti
digitali e La provincia dei ragazzi).
Ci incontriamo al JK living room, risto bar e centro d’arte, Piazza della Vittoria 1/A .
ore 10.00 Capitalismo digitale e opinione pubblica:
dati, sorveglianza, consumi, privacy e poteri
Intervengono: Laura Carrer, Guido Anselmi, Marina Geymonat,
Alessandro Caliandro, Emma Garavaglia
Coordina: Guido Legnante
ore 11.30 Suggestioni future
la strana relazione tra l’essere umano e la tecnologia
Intervengono: Maria Elena Colombo, Serena Mancini
Coordinano: Simone Arcagni, Enrico Gentina
ore 12.15 Un racconto di racconti
Imprese, sfide, comunità territoriali raccontati da CNA
intervengono: Patrizia Cainarca, Enea Vercesi con la testimonianza di case history di imprenditori del territorio.
Coordina: Giorgio Boatti.
ore 12.45 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier
ore 14.30 La scuola: un disastro o un posto dove scrivere il futuro?
Nove domande a risposta aperta
Intervengono: Guido Boschini, Lorenza Alessandri, Marco Pizzini
Coordina: Jam Kesten
ore 16.00 Ucraina. I (tanti) racconti di una guerra
Il conflitto in Ucraina ha mostrato nuovamente il peso della propaganda e
della comunicazione politica a livello internazionale.
Cosa succede davvero in Ucraina?
Intervengono: Giovanni Savino, Pierre Ograbek
Con Emanuele Valenti
ore 17.30 L’azienda. Dal mito della fabbrica alla fabbrica dei miti
L’azienda del Novecento, con le sue liturgie e i suoi paradossi, tarda a
uscire di scena.
Intervengono: Antonio Casilli, Pierluigi Politi, Susanna Camusso, Monica Fabris Coordina: Eugenio Alberti Schatz
ore 19:00 Vite al Centro
Presentazione del libro di Raffaella Greco Tonegutti (Blonk, 2021). Dialoga con l’autrice Luca Rinaldi, a seguire degustazione a cura di Prét à Sommelier.

Sabato 28 Maggio – Giorno 2°

ore 9.00 Caffè con la Provincia Pavese,
La redazione della Provincia Pavese offre il caffè ai lettori e legge e commenta il quotidiano insieme loro.
Con Andrea Filippi (direttore), Stefano Pallaroni (caposervizio cronaca di
Pavia), Carlo Gariboldi (caposervizio La Piazza), Anna Ghezzi (progetti
digitali e La provincia dei ragazzi).
Ci incontriamo al JK living room, risto bar e centro d’arte, Piazza della Vittoria 1/A .
ore 10.00 Capitalismo digitale e opinione pubblica:
dati, sorveglianza, consumi, privacy e poteri
Intervengono: Laura Carrer, Guido Anselmi, Marina Geymonat,
Alessandro Caliandro, Emma Garavaglia
Coordina: Guido Legnante
ore 11.30 Suggestioni future
la strana relazione tra l’essere umano e la tecnologia
Intervengono: Maria Elena Colombo, Serena Mancini
Coordinano: Simone Arcagni, Enrico Gentina
ore 12.15 Un racconto di racconti
Imprese, sfide, comunità territoriali raccontati da CNA
intervengono: Patrizia Cainarca, Enea Vercesi con la testimonianza di case history di imprenditori del territorio.
Coordina: Giorgio Boatti.
ore 12.45 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier
ore 14.30 La scuola: un disastro o un posto dove scrivere il futuro?
Nove domande a risposta aperta
Intervengono: Guido Boschini, Lorenza Alessandri, Marco Pizzini
Coordina: Jam Kesten
ore 16.00 Ucraina. I (tanti) racconti di una guerra
Il conflitto in Ucraina ha mostrato nuovamente il peso della propaganda e
della comunicazione politica a livello internazionale.
Cosa succede davvero in Ucraina?
Intervengono: Giovanni Savino, Pierre Ograbek
Con Emanuele Valenti
ore 17.30 L’azienda. Dal mito della fabbrica alla fabbrica dei miti
L’azienda del Novecento, con le sue liturgie e i suoi paradossi, tarda a
uscire di scena.
Intervengono: Antonio Casilli, Pierluigi Politi, Susanna Camusso, Monica Fabris Coordina: Eugenio Alberti Schatz
ore 19:00 Vite al Centro
Presentazione del libro di Raffaella Greco Tonegutti (Blonk, 2021). Dialoga con l’autrice Luca Rinaldi, a seguire degustazione a cura di Prét à Sommelier.

ore 11.00 A cosa pensi quando suoni.
Presentazione, con strumento, del libro di Emanuele Cisi. Interverrà con l’autore, il direttore della collana Sotto le stelle Igor Ebuli Poletti.
ore 12.30 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier

Domenica 29 Maggio – Giorno 3°

ore 11.00 A cosa pensi quando suoni.
Presentazione, con strumento, del libro di Emanuele Cisi. Interverrà con l’autore, il direttore della collana Sotto le stelle Igor Ebuli Poletti.
ore 12.30 Degustazione
Degustazione con i vini dell’Oltrepo a cura di Prét à Sommelier

Mitopoietica offre al cittadino elementi per decrittare un mondo raccontato e comunicato a tesi, spesso difficile da comprendere. A Pavia, nel palazzo del Broletto, nel cuore del centro storico

Stay tuned e iscriviti alla mailing list per non perderti il lancio ufficiale!

Inviando la tua email accetti i termini della Privacy Policy