Vai al contenuto
Home » Giornalismi e racconti in evoluzione

Giornalismi e racconti in evoluzione

Contenuti, narrazioni, credibilità, impatti

Quello che avresti voluto sapere sul mondo dell’informazione, e non hai mai osato chiedere

Raccontare il mondo in presa diretta, renderlo comprensibile ed essere testimoni della storia. Questo è il compito dei giornalisti, oggi più necessario e difficile che mai che deve confrontarsi anche con un sistema industriale in crisi. Ma serve ancora il giornalismo oggi? E se sì, perché? Tra contenuti, narrazioni, credibilità e impatti. 

Chairman

Giornalista, ha scritto per la carta, l’online e la radio. Ha lavorato, tra le altre, per la redazione dei programmi di Radio24, Linkiesta e la cronaca di Milano del Corriere della Sera. Ha fondato e diretto IrpiMedia. Oggi lavora per il gruppo CityNews e per Blonk editore cura la collana Storie Contemporanee.

Ospiti

Lorenzo Bagnoli giornalista d’inchiesta. Lavora a IrpiMedia, la testata del centro di giornalismo IRPI – Investigative Reporting Project Italy, di cui fa parte dal 2012. È coautore con Alessia Cerantola dell’episodio sulla Lega del podcast Democracy Undone di The Ground Truth Project. Ha partecipato a diverse inchieste collaborative, tra cui Suisse Secrets (2022), Openlux (2021) e The Daphne Project (2018) parte dal 2012


Angelo Miotto Giornalista e scrittore. Ha lavorato per oltre vent’anni nella radiofonia, Radio Popolare Network, Radio24, Radio Svizzera italiana, scivolando poi nel podcasting. Ha insegnato oltre dieci anni al Master di Giornalismo dell’Università Cattolica, realizzato video e web documentari, cono successo di critica e premi in Italia e all’estero. Autore di sette pubblicazioni per i tipi di Nda, VerdeNero, Milieu, Altreconomia. Ho fondato nel 2013 Q Code Mag di cui è direttore. Dal 2011 Q Code è anche un semestrale e poi trimestrale cartaceo.e di QCode Mag


 Cesare Giuzzi giornalista, 42 anni, nato a Pavia, vive a Milano da 17 anni. Ex presidente del Gruppo cronisti lombardi. Ha lavorato per il quotidiano Avvenire, l’agenzia di stampa Omnimilano. Da 14 anni scrive per il Corriere della sera dove è cronista di nera per la cronaca di Milano era per la cronaca di Milano. Ex presidente del Gruppo cronisti lombardi


Anna Ghezzi Anna Ghezzi è giornalista alla Provincia pavese e si occupa dei progetti digitali del quotidiano. Dal 2015 è responsabile della Provincia dei Ragazzi, il laboratorio di giornalismo della Provincia dedicato agli studenti delle scuole di Pavia e provincia e con la redazione dei ragazzi dell’anno scorso ha ideato il format youtube Controbalzo, nato per dare voce agli studenti e spazio ai loro temi. Fra i suoi interessi principali ci sono il giornalismo di comunità, i dati che aiutano a capire la realtà, le storie e le persone ai margini. Si è (quasi) sempre occupata di cronaca bianca, sanità, economia e ambiente e ha una insana passione per aree dismesse, discariche abusive e per cercare soluzioni ai problemi dei cittadini. Volontaria della ong Amani dal 2005 e improvvisatrice teatrale nel tempo libero, fa parte dei Gastronauti (gruppo di acquisto solidale di Pavia).


Carola Frediani ha scritto di privacy, sorveglianza e cybersicurezza per varie testate. Il suo ultimo libro è #Cybercrime (Hoepli). Attualmente lavora come Cybersecurity Engagement Manager per una Ong internazionale che si occupa di diritti umani. Ogni settimana scrive la newsletter gratuita Guerre di Rete su questi temi, che è poi evoluta in un progetto d’informazione indipendente.