Vai al contenuto
Home » Felice Clemente

Felice Clemente

Felice Clemente – sassofonista, clarinettista, compositore, direttore, band-leader e docente – è stato definito da Enzo Siciliano (Repubblica) «il miglior giovane sassofonista italiano» e da Cadence Magazine (USA) «un talento destinato a fare la storia del jazz». 

Nato a Milano nel 1974, sviluppa la passione per la musica nell’ambiente familiare sotto la guida del nonno, maestro in clarinetto. 

Segnalato e votato nelle riviste Musica Jazz e Jazzit magazine tra i migliori sassofonisti in assoluto, si impegna attivamente in numerosi progetti per la diffusione della cultura del jazz.

Vanta una notevole produzione discografica con ben 16 dischi come leader e co-leader e 16 come sideman. 

I suoi album “NUVOLE DI CARTA” e “6:35 AM” hanno ricevuto 4 stelle dalla celebre rivista americana DOWNBEAT (novembre 2011 e giugno 2015). 

L’album “SOLO” si è attestato tra i 10 migliori dischi jazz del 2020 nel prestigioso premio internazionale “Preis der Deutschen Shallplattenkritik”, assieme a quelli di Kenny Barron, Dave Holland, la JLCO di Winton Marsalis, e Charlie Porter. Pubblicazione del libro “Clemente, una vita per la musica” pubblicato dalla Blonk editore maggio 2023.

Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, collaborando con musicisti tra i più noti della scena nazionale ed internazionale quali Gregory Hutchinson, Xavier Davis, Eliot Zigmund, Danny Grissett, Ugonna Ogekwo, Jimmy Greene, Quincy Davis, Asaf Sirkis, Yuri Goloubev, Ken Field, Mike Westbrook, Cyro Baptista, Stjepko Gut, Adam Rudolph, Michel Godard, Paolino Dalla Porta, Marco Tamburini, Karima, Massimo Morriconi, Paolo Birro, Tino Tracanna, Massimo Colombo, Massimo Manzi, Sandro Gibellini, Bebo Ferra, Stefano Di Battista, Andrea Dulbecco, Attilio Zanchi, Stefano Bagnoli, Antonio Faraò, Tullio De Piscopo, Daniele di Gregorio, Carlo Uboldi, Javier Perez Forte, Francesco D’Auria e molti altri.

Si è esibito ben 36 volte presso il Blue Note Milano, jazz club tra i più importanti al mondo. 

L’attività didattica, una “missione” a cui dedica energie e dedizione, lo vede impegnato come docente presso il CPM Institute (Centro Professione Musica) di Milano e docente e direttore dell’Orchestra stabile dell’Istituto comprensivo di Villasanta (44 elementi); è inoltre direttore artistico e direttore della Mixiland jazz band di Milano, direttore artistico e direttore della OJBM (orchestra jazz della provincia di Monza e Brianza) e membro del consiglio direttivo dell’Associazione nazionale “il jazz va a scuola”, nata dalla Federazione Nazionale Jazz presieduta da Paolo Fresu.

Non dimentica, infine, i suoi primi passi nella musica, per mano del Nonno maestro di clarinetto e con l’esempio dello zio Mino (Reitano).