Vai al contenuto
Home » Comunicare la scienza

Comunicare la scienza

Pandemia e infodemia: dal gene al meme

Meme è il neologismo proposto dal biologo evoluzionista Richard Dawkins (Il gene egoista, 1976) per descrivere informazioni di facile replicabilità e diffusione: proprio come il materiale genetico del virus. Nel corso della pandemia geni e memi hanno svelato molti aspetti in comune. Cosa e come abbiamo comunicato durante la pandemia e cosa è cambiato nel nostro modo di comunicare? Ma è cambiato?

Chairman

Biologo, racconta storie per divulgare la scienza e lo fa pure in pubblico. Scrive e dirige spettacoli di teatro scientifico, cura progetti di formazione per tutte le età. Autore di libri e spettacoli

Ospiti

astrid soneghu

Astrid Serughetti Giornalista de “L’Eco di Bergamo”, attiva nel campo della promozione musicale. Scrive principalmente di economia, start up e nuove tecnologie. Autrice del podcast “Illustri sconosciuti” pubblicato su Spotify.


Giovanni Maga Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è incluso nella classifica dei Top Italian Scientists. Premiato divulgatore, è autore di “Batteri spazzini e virus che curano” (2016), “Quando la cellula perde il controllo” (2019), “Occhio ai virus” (2012, seconda ed. 2021), “Pandemia e Infodemia (2022)” per Zanichelli, “AIDS: la verità negata” per Il Pensiero Scientifico Ed.

giovanni maga

vera gheno

Vera Gheno Sociolinguista, traduttrice, docente e divulgatrice, ha collaborato con l’Accademia della Crusca e con la casa editrice Zanichelli. Autrice di “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (Ed. Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi)”.