Vai al contenuto
Home » Andrea Bellati

Andrea Bellati

Biologo con un master in regia e un altro in giornalismo scientifico.
Divulgatore scientifico, videomaker e formatore è responsabile dei progetti di formazione per Fondazione Eni Enrico Mattei. Con il sostegno del Comune di Milano ha realizzato 8 documentari della serie “Giants in Milan” (2014–2017) e il documentario “Alessandro Manzoni, l’immagine della parola” (2017) per il Museo Casa del Manzoni con il contributo di Fondazione Cariplo. Ha sviluppato il format StandUp Science per raccontare la scienza in pubblico in modo brillante e creativo. Realizza progetti didattici per le scuole (tra gli altri per: Eni, Menarini, Osservatorio Permanente Giovani Editori, Flowe, Italtrike, Eco Store). Ha collaborato con i maggiori Musei scientifici milanesi dove ha realizzato progetti di divulgazione e animazione. Scrive di scienza su riviste e portali (Airone, Equilibri Magazine, Eniscuola, Eniday, CMCC Centro euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, MyMovies).

Ha intervistato alcuni tra i più importanti nomi dello scenario scientifico internazionale. Progetta e conduce seminari, workshop e webinar su storytelling e comunicazione, si occupa di formazione per management aziendale (i più recenti: Mondadori, Sanofi, Bristol Myers Squibb, Comune di Parma, UniMc, QVC Italia, Istituto per gli studi di politica internazionale, Disney Italia, Nestlé, Carrefour). Progetta e realizza mostre e manifestazioni culturali. È autore di una dozzina di spettacoli di teatro scientifico dedicati alle scuole di ogni ordine e grado e agli adulti. Ha pubblicato il romanzo La Cirano (ExCogita 2019), il saggio divulgativo Storie di scienza e altra roba forte (Blonk, 2020) e Formidabili, storie di gente straordinaria (Blonk, 2022). Per ZeroCo2 ha realizzato il podcast Zerostorie, il giorno della polpetta pubblicato su tutte principali piattaforme d’ascolto. Nei panni de Lo Scienziatissimo partecipa in voce ai programmi divulgativi di Radio Popolare. Per VOIS è autore del podcast DiscoScienza.