“Ciò che sappiamo della stratosfera assomiglia a quello che Platone sapeva di Atlantide: ne aveva sentito parlare.”
Niklas Luhmann
Perché un festival?
La complessità e l’abbondanza del racconto possono indirizzare l’opinione pubblica costruendo verità più o meno condivisibili, e che finiscono per convincere le persone.
Internet e i social network ci interrogano rispetto a come interpretare la comunicazione.
Il giornalismo è in rincorsa alle nuove formule di comunicazione e appare soccombente.
Mitopoietica offre al cittadino elementi per decrittare un mondo raccontato e comunicato a tesi, spesso difficile da comprendere. A Pavia, al Collegio Cairoli.
- Panel tematici per comprendere il racconto del mondo che viviamo
Esperti a confronto per ricostruire lo stato dell’arte delle riflessioni sul complesso tema della narrazione del mondo che ne determina la qualità.
- Momenti di intrattenimento e degustazione
Letteratura, musica, stand-up, podcast e infotainment si alternano a degustazione di tipicità del territorio pavese.
- Opportunità di network
Il format prevede la partecipazione da parte di enti locali, associazioni di categoria, aziende e attori economici e sociali per favorire la creazione di nuovi legami a Pavia.
I temi
Panel tematici per mappare il racconto del mondo e della realtà, sviluppati da un Comitato di redazione di esperti
- La Fabbrica del dubbio – Un metodo per formare i nuovi cittadini a un rapporto consapevole con i media.
- Post Gen – Un progetto universitario che analizza la cosiddetta de-ideologizzazione delle nuove generazioni e il loro rapporto con la politica.
- Processo ai Giovani – Un momento di riflessione in cui esponenti rilevanti del panorama culturale under 40 restituiscono una loro visione del complesso rapporto intergenerazionale e delle nuove forme di impegno politico.
- Videogiochi per genitori ed educatori – L’uso del videogioco come strumento didattico e di relazione tra le generazioni.
- Laboratori per le scuole medie superiori – Sperimenteremo il metodo proposto dal manuale “La fabbrica del dubbio”: un progetto di educazione alla relazione con i media.
- Nuove generazioni di imprenditori – Il cambio di paradigma della rappresentanza e i suoi addentellati nel lavoro con i nuovi imprenditori e le nuove sfide del mercato a cura di CNA Pavia.
- Il Debate a scuola– Il Debate come metodo didattico e di democrazia, attraverso la consapevolezza delle fonti e il fair play dell’argomentazione.
- Giornalismi, realtà, fiction e verità – Termini che in una tag cloud sempre cangiante rimbombano e si rincorrono nel discorso pubblico.
- L’Antidoto – Con Vera Gheno affronteremo il tema dell’hate speech, del flaming e dei potenziali correttivi per una generativa discussione in rete.
- Il territorio – I grandi vini dell’Oltrepo, valore autentico di Pavia e provincia.
- La musica – Concerti jazz per accompagnare le discussioni, con la partecipazione di un ensemble jazz di studenti del Conservatorio Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini”
Il programma
Oltre ai panel tematici, saranno proposti alcuni eventi fuori festival, tra cui Un caffé con la Provincia: rassegna stampa locale e sessioni di Q&A con Andrea Filippi, direttore della Provincia Pavese, le presentazioni di due libri di Blonk editore e due panel speciali in collaborazione con CNA Pavia e Provitamed.
Iscriviti alla mailing list per ricevere aggiornamenti su programma, eventi e ospiti
L’iscrizione alla newsletter prevede l’accettazione della privacy policy. Ti invieremo solamente email concernenti il festival, i temi trattati e le iniziative future. E’ possibile cancellare l’iscrizione in qualunque momento tramite il pulsante “unsuscribe” visibile in fondo ad ogni email. I dati dell’interessato sono trattati ai sensi del GDPR sulla privacy.