“Ciò che sappiamo della stratosfera assomiglia a quello che Platone sapeva di Atlantide: ne aveva sentito parlare.”
Niklas Luhmann
Perché un festival?
La complessità e l’abbondanza del racconto possono indirizzare l’opinione pubblica costruendo verità più o meno condivisibili, e che finiscono per convincere le persone.
Internet e i social network ci interrogano rispetto a come interpretare la comunicazione.
Il giornalismo è in rincorsa alle nuove formule di comunicazione e appare soccombente.
Mitopoietica offre al cittadino elementi per decrittare un mondo raccontato e comunicato a tesi, spesso difficile da comprendere. A Pavia, nel palazzo del Broletto, nel cuore del centro storico
- Panel tematici per comprendere il racconto del mondo che viviamo
Esperti a confronto per ricostruire lo stato dell’arte delle riflessioni sul complesso tema della narrazione del mondo che ne determina la qualità.
- Momenti di intrattenimento e degustazione
Letteratura, musica, stand-up, podcast e infotainment si alternano a degustazione di tipicità del territorio pavese.
- Opportunità di network
Il format prevede la partecipazione da parte di enti locali, associazioni di categoria, aziende e attori economici e sociali per favorire la creazione di nuovi legami a Pavia.
I temi
Dodici panel tematici per mappare il racconto del mondo e della realtà, sviluppati da un Comitato di redazione di esperti
- Comunicare la scienza – Il racconto della pandemia: cosa ci hanno raccontato, cosa abbiamo imparato, dove abbiamo sbagliato
- Giornalismi e racconti in evoluzione – Serve ancora il giornalismo oggi? E se sì, perché? Tra contenuti, narrazioni, credibilità e impatti
- La scuola – Generazioni, strumenti, orizzonti, risorse: dove va la scuola e perché rimane il perno della società di domani
- Ucraina: i (tanti) racconti di una guerra – il peso della propaganda a livello internazionale e la bussola nel mare di informazioni
- Il capitalismo della sorveglianza – Dati, consumi, privacy, pratiche commerciali, poteri: cosa ne sa e cosa dovrebbe saperne l’opinione pubblica
- Digitale e nuove tecnologie – Culture, insegnamenti, arti e storie hanno fatto il loro ingresso nel digitale creando una nuova civiltà
- L’oro dei paralimpici – Tra retorica degli “speciali”, esperienze e linguaggi. Di cosa parliamo quando parliamo di sport paralimpico
- Sanità – Un racconto da ripensare. Storie di medici e di ordinaria professionalità a cura di Provitamed
- Non solo vittime – L’informazione maschio-centrica racconta spesso le donne solo come vittime. Una riflessione per superare l’impasse tra femminile e informazione.
- L’azienda – Una lingua da rifondare per calarsi nella realtà e ritrovare un patto sociale tra impresa e società
- Il territorio – Una serata con i grandi vini dell’Oltrepo, valore autentico di Pavia e provincia
- Un racconto di racconti – Imprese, sfide, comunità territoriali a cura di CNA Pavia
Il programma
Oltre ai panel tematici, saranno proposti alcuni eventi fuori festival, tra cui Un caffé con la Provincia: rassegna stampa locale e sessioni di Q&A con Andrea Filippi, direttore della Provincia Pavese, le presentazioni di due libri di Blonk editore e due panel speciali in collaborazione con CNA Pavia e Provitamed.
Stay tuned e iscriviti alla mailing list per ricevere aggiornamenti su programma, eventi e ospiti
L’iscrizione alla newsletter prevede l’accettazione della privacy policy. Ti invieremo solamente email concernenti il festival, i temi trattati e le iniziative future. E’ possibile cancellare l’iscrizione in qualunque momento tramite il pulsante “unsuscribe” visibile in fondo ad ogni email. I dati dell’interessato sono trattati ai sensi del GDPR sulla privacy.